“Immagini e suoni ci guidano in modo pratico e divertente”
“Immagini e suoni ci guidano in modo pratico e divertente”
RISORSE
video
Il lavoro dopo i 50 anni
Antonella Vecchi, consulente del benessere organizzativo, coach del lavoro e autrice del libro “Umane Risorse. Come restare Umani sul Lavoro” ci parla di cosa può fare il Coaching dopo i 50 anni.
L’allungamento della vita e la riforma pensionistica hanno allungato anche il tempo da trascorrere al lavoro.
Quali sono le responsabilità delle aziende e dei lavoratori di fronte a questo cambiamento? A quali risorse è possibile attingere? Quali nuovi obiettivi porsi? Il punto di partenza per rispondere a queste domande è l’aumento della consapevolezza e la disponibilità ad esplorare nuove possibilità.
Come superare l'ageismo
La professoressa Erika Borella dell’Università di Padova, autrice di numerose pubblicazioni in tema di invecchiamento e longevità, in questo video ci spiega che cos’è l’ageismo, come riconoscerlo e perché è un ostacolo al buon invecchiamento.
Nonostante numerose evidenze dimostrino come l’anziano sia una risorsa per la società, gli stereotipi negativi sono ancora molto radicati e continuano a ritenerlo fragile e dipendente.
Le persone anziane sono più felici
Stiamo vivendo più a lungo del secolo scorso; lo sentiamo su tutti i media. Ma aggiungere anni alla vita significa anche aumentarne la qualità?
Sorprendentemente le ricerche della dottoressa Laura Carstensen, presidente del Standford Longevity Center, ci dicono di sì. Viene chiamato il paradosso dell’invecchiamento: più si invecchia e più si diventa felici.
Il potere della vulnerabilità
Come definiresti la vulnerabilità? Cosa ti fa sentire essere vulnerabile? Cosa fai quando ti senti vulnerabile?
La ricercatrice e autrice di best seller Brenè Brown spiega come la presa di consapevolezza della nostra vulnerabilità possa avvenire attraverso un percorso che ci rende liberi dai condizionamenti.
Come farsi amico lo stress
Combattere lo stress? È davvero questo che può migliorare la nostra vita? Lo stress è stato trasformato in un nemico della salute contro cui scagliarsi.
La psicologa della salute Kelly McGonigal dimostra invece come sia importante farsi amico lo stress. Cambiare opinione sullo stress ci può rendere più sani e più capaci di raggiungere i nostri obiettivi.