“Comincia a vivere subito e considera ogni giorno come una vita a sè” (Seneca)
come calcolare la longevità?
Il questionario ti permetterà di calcolare la tua aspettativa di vita.
Inizia usando la tabella per trovare l’età di partenza.
Se, per esempio, sei nato nel 1970 la tua aspettativa di vita base è di 67 anni se sei maschio e di 75 se sei femmina.
Annota la tua aspettativa di vita prima di iniziare il questionario.
Scegli se scaricare il questionario in formato PDF oppure rispondere alle domande che trovi sotto la tabella.
CALCOLO DELLA LONGEVITÀ
tabella della aspettativa di vita dal 1900 al 1995
- anno
- 1900
- 1910
- 1920
- 1930
- 1940
- 1950
- 1960
- 1970
- 1980
- 1990
- 1995
- maschio
- 46
- 50
- 55
- 58
- 61
- 66
- 67
- 67
- 70
- 72
- 73
- femmina
- 49
- 54
- 56
- 61
- 66
- 71
- 73
- 75
- 77
- 79
- 79
CALCOLO DELL'ASPETTATIVA DI VITA
questionario sulla longevità
1 Longevità attuale
Se hai tra i 50 e 60 anni aggiungi 10 anni in quanto hai già dimostrato di essere “duraturo”.
Se adesso hai 60 anni e sei attivo aggiungi 2 anni.
2 Storia famigliare
Se hai due o più nonni che hanno vissuto fino agli 80 anni o dopo, aggiungi 5 anni.
Se i tuoi genitori, fratelli, nonni sono morti a causa di un attacco di cuore o incidente prima dei 50 anni, togli 4 anni, se questo è accaduto dopo i 60 anni togli 2 anni.
Se qualcuno nella tua famiglia ha avuto diabete, problemi alla tiroide, cancro al sistema digestivo, al seno, asma o bronchite cronica, togli 3 anni per ognuno di questi.
3 Stato civile
Se sei sposato aggiungi 4 anni.
Se sei sopra i 25 anni e non sei sposato togli 1 anno per ogni decade in cui non sei stato sposato.
4 Stato economico
Togli 3 anni se hai avuto difficoltà economiche per la maggior parte della tua vita.
5 Stato fisico
Togli 1 anno per ogni 4,5 kg di sovrappeso.
Togli 2 anni per ogni cm della misura della tua circonferenza vita che eccede quella del tuo petto.
Se hai sopra i 40 anni e non sei in sovrappeso aggiungi 3 anni.
6 Esercizio
Se fai esercizio fisico regolare e moderato (corsa tre volte alla settimana) aggiungi 3 anni.
Se invece il tuo esercizio è regolare e vigoroso, aggiungi 5 anni.
Se il tuo lavoro è sedentario togli 3 anni.
Se invece è attivo aggiungi 3 anni.
7 Alcool
Se sei un bevitore occasionale di soft drink (1-3 bicchieri al giorno) aggiungi 2 anni.
Se sei astemio togli 1 anno.
Se sei un bevitore di superalcolici togli 7,5 anni.
8 Fumo
Se fumi meno di un pacchetto al giorno togli 2 anni.
Se fumi uno o due pacchetti al giorno togli 4 anni.
Se più di due pacchetti al giorno togli 8 anni.
9 Disposizione
Aggiungi 2 anni se sei una persona ragionevole e pratica.
Togli 2 anni se sei una persona aggressiva e competitiva.
Aggiungi 3 anni se sei una persona fondamentalmente felice della tua vita.
Se invece sei spesso preoccupato, ansioso e provi spesso sensi di colpa, sottrai 3 anni.
10 Educazione
Se non hai finito la scuola superiore togli 2 anni.
Se hai fatto 4 anni di studio dopo le superiori aggiungi 1 anno.
Se hai fatto 5 anni dopo la scuola superiore aggiungi ancora 2 anni.
11 Ambiente
Se hai vissuto in campagna aggiungi 4 anni.
Se hai vissuto principalmente in città togli 2 anni.
12 Sonno
Se dormi più di 9 ore per notte togli 5 anni.
13 Temperatura
Se il termostato a casa tua non è superiore ai 20°C aggiungi 2 anni.
14 Stato di salute e cure
Se fai controlli regolari medici e dentistici aggiungi 3 anni.
Se sei spesso ammalato togli 2 anni.
15 Età calcolata
Il numero che hai ottenuto è il calcolo della tua longevità.
Come avrai notato, lo stile di vita è molto importante nello stabilire la nostra probabilità di vivere a lungo.
Le nostre abitudini sono determinanti in senso positivo e negativo per la nostra salute.
Cambiare abitudini e adottarne di sane è possibile grazie ai nostri percorsi.