longevità CONSAPEVOLe
mindful longevity academy
Stiamo vivendo un’accelerazione del ritmo della vita. Siamo sopraffatti dalle informazioni e dalle cose da fare. Non abbiamo tempo di fermarci un momento per capire cosa è importante, dove siamo e dove vogliamo andare. In questa continua corsa rischiamo di vivere in modo automatico e inconsapevole e alla fine accorgerci, con rimpianto, che la vita ci è sfuggita tra le dita. La mancanza di consapevolezza ci porta a non riconoscere i segnali deboli che ci invitano a cambiare direzione e ci fa essere centrati solo su noi stessi.
Vivere una longevità consapevole significa imparare a coltivare il benessere in modo lungimirante, dare il proprio contributo al mondo e saper attraversare le molteplici transizioni della vita.
Inizia qui la tua longevità consapevole.
transizioni consapevoli
Le transizioni sono passaggi tra un prima e un dopo, salti dal passato ai futuri. Sono dovute a crisi interiori, eventi inattesi o cambiamenti desiderati. Espongono al rischio di stress, di paralisi e di scacco ma aprono anche opportunità di crescita, di rinascita e di reinvenzione.
Il tuo benessere e la tua felicità dipendono dalla consapevolezza e dal modo in cui impari a prepararti, a riconoscere e ad attraversare le transizioni .
Per vivere le transizioni con consapevolezza e lungimiranza ci sono tre domande fondamentali a cui rispondere: cosa ho bisogno di lasciar andare? cosa sta emergendo nel momento presente? a cosa voglio aspirare?
Lo scopo della Mindful Longevity Academy consiste nell’accompagnare le persone, le organizzazioni e le comunità nei cambiamenti e nelle transizioni attraverso la crescita interiore consapevole con pratiche con efficaci e un metodo progressivo basato sulla Mindfulness e sulla Compassion, sulle Neuroscienze, sulla Psicologia del cambiamento, del benessere e della longevità.
Le transizioni sono dei punti di svolta e delle “terre di mezzo” che ti invitano a fare dei salti tra il prima e il dopo, passando attraverso il qui ed ora.
Sono dei passaggi tra il passato e il futuro che avvengono nel momento presente e che hanno un’enorme impatto sul benessere e sullo sviluppo individuale, familiare, organizzativo e collettivo.
Le transizioni sono innescate da cambiamenti, da eventi inattesi, da crisi e da perdite. Ti mettono in contatto con la vulnerabilità, l’imprevedibilità e l’incertezza e anche con le tue risorse, potenzialità e aspirazioni.
Le transizioni sono delle sfide complesse e delle opportunità; possono portare ad una tua crescita oppure al deterioramento e alla stagnazione.
Durante una transizione puoi riuscire a riflettere, riprogettare e ripartire con coraggio e determinazione oppure rimanere bloccata e bloccato dalla paura, dalla tristezza, dalla confusione, dallo smarrimento e dall’indecisione.
Oggi puoi imparare ad affrontare le tue transizioni con consapevolezza e lungimiranza per sviluppare la tua crescita, promuovere il tuo benessere e generare il futuro a cui aspiri.
Qui trovi dove iniziare il tuo viaggio di consapevolezza
equilibrio, energia e benessere nella longevità
Impara ad attraversare in modo consapevole le tue transizioni, costruisci le tue risorse interiori, aumenta la tua flessibilità mentale, realizza le tue aspirazioni.
LA complessità della longevità
Il metodo Ri.Guardo: riguardare per ripercepire
Il metodo Ri.Guardo nasce dalla ventennale esperienza di Antonella Buranello nella cura delle persone anziane e nella Psicologia dell’Invecchiamento e della Longevità.
Per migliorare il benessere dell’umanità longeva è importante adottare un approccio sistemico basato sulla Psicologia dell’Invecchiamento e della Longevità, sulla Social Mindfulness, sulla scienza della complessità e sugli esercizi di futuri. Questo approccio può permetterci di superare le attuali narrazioni distopiche e utopiche sul futuro e di promuovere approcci generativi consapevoli. Le previsioni distopiche prevedono un futuro negativo e di povertà per le persone anziane mentre quelle utopiche considerano la possibilità di sconfiggere la vecchiaia e di diventare immortali. In entrambi i casi siamo di fronte all’ageismo, ai pregiudizi verso l’età e alla mancanza di consapevolezza.
La Mindful Longevity con il metodo Ri.Guardo si pone come un approccio basato sulla consapevolezza che miri a immaginare futuri possibili e desiderabili per tutti e ad agire insieme per il bene comune.
Grazie all’agire intenzionale collettivo (agency collettiva) e alla Social Mindfulness possiamo costruire il bene longevo comune.
LE SFIDE DELLA COMPLESSITà E DELL'INCERTEZZA
decidere è una scommessa sui futuri
Quante volte nella vita ti capiterà di dover decidere in situazioni di incertezza senza essere sicura/sicuro del risultato?
Ci sono decisioni importanti che ci troviamo a prendere riguardo al nostro stile di vita, alle nostre relazioni e al lavoro.
I momenti in cui siamo fronte a una decisione importante avvengono nelle fasi di transizione.
Una transizione è un passaggio caratterizzato da qualcosa che sta finendo e da qualcosa che sta iniziando.
Le transizioni possono derivare da eventi esterni (una perdita, un lutto, un licenziamento) o da eventi interni (motivazione alla crescita e al miglioramento). Possono essere periodi di grande energia o di confusione e smarrimento.
Le transizioni richiedono saper accettare il cambiamento e cogliere i segnali di ciò che sta emergendo.
Immaginare le nostre decisioni come a delle scommesse può aiutarci a sentirci a nostro agio in un mondo incerto e imprevedibile.
L’allungamento della speranza di vita ci porta ad attraversare molte transizioni e a dover spesso prendere decisioni importanti. Per questo è fondamentale imparare ad allenarsi alla flessibilità mentale, all’accettazione delle perdite e dei cambiamenti e allo sviluppo della capacità di auto-determinazione.
L’agency, o agentività, è la capacità di scegliere la direzione da dare alla propria vita in modo consapevole e intenzionale. Significa saper stabilire i propri obiettivi e saper disegnare la propria vita secondo quello che è veramente importante per noi.
Le pratiche di crescita personale che trovi nei nostri percorsi ti consentono di realizzare il tuo benessere a partire dai 4 pilastri del metodo M.A.R.E.: Mindfulness, Atteggiamento, Relazioni, Energia.
La consapevolezza mindful ti aiuta a prestare attenzione a ciò che è veramente importante; l’atteggiamento positivo è una forma mentis basata sull’accettazione del momento presente e la fiducia nel futuro; la capacità di costruire relazioni sicure ed appaganti migliora la qualità di vita e la salute e infine la gestione dell’energia, delle emozioni e del tempo ti permettono di vivere in base ai tuoi valori.
La capacità di aspirare, di prendere decisioni e di scommettere ti permette di disegnare i tuoi futuri possibili e desiderabili e di superare i momenti difficili.
Grazie alle pratiche del metodo M.A.R.E. puoi sviluppare il tuo Capitale Psicologico composto da Speranza, Resilienza, Efficacia e Ottimismo e vivere felice e il tuo Capitale Sociale, migliorando la qualità e la sicurezza delle tue relazioni.
ecosistema mindfulness
per affrontare le sfide, le accelerazioni e le incertezze
Il nostro scopo è di aiutare le persone e le organizzazioni ad attraversare le transizioni in modo consapevole per realizzare il bene comune e lo sviluppo sostenibile.
Abbiamo progettato un ECOSISTEMA MINDFULNESS che utilizziamo come mappa per promuovere il benessere, la leadership, la lungimiranza e le aspirazioni.
L’ECOSISTEMA MINDFULNESS origina dalla consapevolezza della nostra interdipendenza e interconnessione.
Abbiamo scelto la pianta della mangrovia come simbolo delle nuove capacità e delle meta-competenze necessarie per muoversi nei contesti complessi e incerti del ventunesimo secolo.